• Purtroppo, lo shopping online su thule.com non è disponibile nel tuo paese.
A baby sleeping in a Thule Maple infant car seat placed in the back of a car.

Seggiolini auto rivolti all'indietro: perché sono più sicuri per il tuo bambino

Mantenere il tuo bambino al sicuro durante il viaggio è molto importante e i seggiolini auto rivolti all'indietro hanno sempre dimostrato di essere l'opzione più sicura per i nostri passeggeri più piccoli. In questa guida, esploreremo argomenti come i vantaggi dei seggiolini auto rivolti all'indietro, come scegliere quello giusto, i suggerimenti per l'installazione, il passaggio ai seggiolini rivolti in avanti e altro ancora. Risponderemo anche alle domande più frequenti per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.


Perché i seggiolini auto rivolti all'indietro rappresentano sempre la scelta più sicura

I seggiolini auto rivolti all'indietro giocano un ruolo chiave nel proteggere neonati e bambini durante il viaggio. Molti studi e crash test dimostrano che i seggiolini rivolti all'indietro offrono una protezione superiore. Questi seggiolini sono progettati per salvaguardare le aree più vulnerabili del bambino: testa, collo e colonna vertebrale. In caso di collisione frontale, i seggiolini rivolti all'indietro distribuiscono l'impatto su un'area più ampia, riducendo notevolmente il rischio di lesioni gravi.

Il viaggio rivolto all'indietro ("The Swedish Way") è stato la norma nei paesi nordici per molto tempo. Grazie alla nuova legislazione R129 e agli sforzi degli esperti di sicurezza, tra cui gli ingegneri automobilistici Volvo, le compagnie assicurative svedesi e i sostenitori della Commissione europea, far viaggiare i bambini rivolti all'indietro sta diventando una pratica sempre più comune in tutta l'UE.

A blonde-haired woman leaning inside a car and smiling. In the car is a baby placed inside the Thule Maple infant car seat, facing rearwards.

In che modo i seggiolini rivolti all'indietro proteggono il tuo bambino

Rapporto testa e collo

I neonati e i bambini piccoli hanno teste proporzionalmente più grandi e più pesanti rispetto al resto dei loro corpi. In un seggiolino rivolto in avanti durante un incidente, questa caratteristica può mettere a dura prova il collo e la colonna vertebrale. I seggiolini rivolti all'indietro offrono un supporto migliore distribuendo le forze d'impatto in modo più uniforme sulla schiena, il che aiuta a ridurre il rischio di lesioni.

In caso di incidente, le forze coinvolte possono rendere estremamente pesante anche un piccolo oggetto. Per un bambino piccolo seduto in un seggiolino rivolto in avanti, ciò significa che la testa viene lanciata in avanti con grande forza, il che può causare gravi lesioni al collo e alla colonna vertebrale. Un seggiolino auto rivolto all'indietro, tuttavia, culla la testa, il collo e la colonna vertebrale del bambino: in questo modo assorbe l'impatto al posto del corpo del bambino.

An illustration displaying the head and body ratios of a baby and an adult male.

Incidenti auto frontali

Gli incidenti automobilistici frontali, sia frontali che angolati, sono il tipo più comune di incidenti e comportano grandi rischi per i bambini. I seggiolini auto rivolti all'indietro offrono protezione ottimali per la testa e il collo del bambino avvolgendoli e distribuendo uniformemente le forze d'impatto su tutta la schiena. Quindi, in caso di incidente a 50 km orari, i seggiolini rivolti all'indietro sottopongono solo la testa e il collo a una forza di circa 40-60 kg di forza, che è molto inferiore rispetto ai potenziali 300 kg dei seggiolini rivolti in avanti. Questa configurazione mantiene il bambino perfettamente in posizione, riducendo le possibilità di lesioni gravi o di situazioni ancora peggiori.

La scelta di un seggiolino rivolto all'indietro è fondamentale per massimizzare la sicurezza negli incidenti frontali. Assicura che durante una collisione, le aree più vulnerabili del bambino, la testa e il collo, siano ben protette. I seggiolini rivolti all'indietro assorbono le forze d'impatto e lasciano che il corpo del bambino affondi nel seggiolino, il che è molto più sicuro che essere gettato in avanti. Questo design accurato ha un grande ruolo nella protezione dei viaggiatori più piccoli.

A baby smiling wide while sitting in a mid-blue Thule Maple infant car seat, mounted on the back seat.

Collisioni posteriori

Le persone spesso si interrogano sulla sicurezza dei seggiolini rivolti all'indietro negli incidenti posteriori, una preoccupazione affrontata dal German In-Depth Accident Study (GIDAS) condotto da BaST, che misura la gravità delle lesioni in tali incidenti.

I seggiolini auto rivolti all'indietro (RWF) continuano a essere una scelta affidabile anche negli impatti posteriori. Secondo lo studio GIDAS, mentre il 52,8% dei passeggeri subisce lesioni serie/gravi negli incidenti frontali, solo il 3,5% lo fa negli impatti posteriori.

I seggiolini auto rivolti all'indietro sono più sicuri per i bambini anche in caso di collisioni posteriori perché consentono alla testa, al collo e alla colonna vertebrale di un bambino di muoversi insieme al seggiolino, distribuendo le forze d'impatto e riducendo il rischio di lesioni. Nelle collisioni posteriori in cui entrambe le auto sono in movimento, ad esempio durante i cambi di corsia, i seggiolini rivolti all'indietro assorbono queste forze in modo più efficace. Questo tipo di protezione permette al corpo del bambino di essere premuto sul seggiolino piuttosto che essere gettato in avanti, riducendo lo stress sul collo e sulla colonna vertebrale e rendendo questo tipo di seggiolino un'opzione più sicura per i passeggeri più piccoli.

Facciamo un confronto:

In uno schianto frontale, il corpo del bambino rimane in posizione in un seggiolini rivolto in avanti grazie al sistema di imbracatura. Tuttavia, la testa e il collo vengono spinti verso la collisione: senza l'imbracatura, il bambino potrebbe essere gettato fuori dal seggiolino.

Le forze coinvolte possono avere un peso fino a 300 kg sulla delicata zona della testa e del collo, causando lesioni molto gravi o anche situazioni peggiori.

Ora, nello stesso incidente a 50 km orari, un seggiolino auto rivolto all'indietro rappresenta un punto di svolta. Distribuisce le forze in modo più uniforme su tutta la schiena del bambino, mantenendolo comodo sul seggiolino invece di rischiare di essere buttato fuori come avviene in un seggiolino rivolto in avanti. L'impatto sulla zona della testa e del collo è molto inferiore, intorno ai 40-60 kg.

Illustration of a car driving forward with two car seats in it that display the crash forces.
Illustration of a car seat in a car where forces push the child in the car seat forward with a force of 200-300 kg when sitting forward facing.
Illustration of a car seat in a car where forces push the child in the car seat into the car seat with a force of 40-300 kg when sitting rearward facing.

Trovare il seggiolino auto giusto rivolto all'indietro

Scegliere il seggiolino auto corretto rivolto all'indietro è fondamentale per garantire la sicurezza e il comfort del tuo bambino. Ecco alcuni fattori importanti da tenere a mente quando ne selezioni uno:

1. Limiti di peso e altezza: i produttori impostano questi parametri per garantire un uso sicuro. La maggior parte dei seggiolini rivolti all'indietro può gestire pesi da 2 a 18 chilogrammi e altezze fino a 100 centimetri.

2. Caratteristiche di sicurezza: acquista seggiolini con funzioni di sicurezza avanzate come un imbracatura a 5 punti, schiuma che assorbe energia e protezione laterali. Assicurati che il seggiolino sia testato e certificato da organizzazioni di sicurezza affidabili.

3. Facilità di installazione: la sicurezza inizia con l'installazione. Scegli seggiolini con processi di installazione semplici, istruzioni chiare e caratteristiche come angoli di reclinazione regolabili e fibbie facili da usare.

4. Comfort e durata: scegli seggiolini con imbottitura morbida, poggiatesta regolabili e coperture rimovibili per una facile pulizia. Il seggiolino deve anche essere abbastanza robusto da sopportare l'usura quotidiana.


Proteggere la vita dei bambini

La scelta di un seggiolino auto testato e certificato per la sicurezza è fondamentale per garantire che il tuo bambino viaggi in sicurezza sulla strada. Ogni seggiolino auto Thule viene sottoposto a test rigorosi per garantire che i genitori possano essere certi del livello di sicurezza del loro bambino, indipendentemente dall'avventura che stanno vivendo.

I seggiolini auto Thule non solo soddisfano gli standard delle norma europea R 129/03, ma li superano, sottoponendosi a test ancora più severi da parte delle organizzazioni europee dei consumatori e superando il rigoroso test svedese PLUS, che solo i seggiolini auto rivolti all'indietro sono in grado di superare.

Certificazione di test PLUS svedese

Vision Zero, adottato dal parlamento svedese nel 1997, si pone l'ambizioso obiettivo di eliminare le vittime e le lesioni gravi legate traffico stradale. Fondamentale per raggiungere questo obiettivo è il rigoroso test svedese Plus, noto per essere uno dei crash test più severi al mondo per i seggiolini auto.

I seggiolini auto rivolti all'indietro sono significativamente più sicuri di quelli rivolti in avanti negli incidenti frontali, che sono il tipo più comune di collisione. Ecco perché i seggiolini rivolti all'indietro sono gli unici a superare il rigoroso test PLUS. Il test PLUS è volontario ma altamente rispettato e testa i seggiolini auto oltre i requisiti normativi standard come quello EN R129/3 (noto precedentemente come ECE R44), che tutti i seggiolini auto devono soddisfare per essere venduti sul mercato.

Pertanto, siamo orgogliosi di aver progettato il nostro seggiolino auto più sicuro, il seggiolino auto per bambini Thule Elm rivolto all'indietro, che è stato testato e approvato da PLUS.

Thule Hillerstorp Test Center

I prodotti vengono sottoposti a test estremi nel Thule Test Center™ di Hillerstorp, Svezia, dove vengono esposti a caldo e freddo estremo, test di impermeabilità e caduta, galleria del vento, prove di trazione e d'urto e crash test. Il Thule Test Program™ include oltre 25 standard di test Thule che superano gli attuali standard ISO.

La norma UE R129

Thule effettua i test secondo il protocollo R129, un regolamento essenziale all'interno dell'Unione Europea che stabilisce se un prodotto può essere venduto all'interno della sua giurisdizione. Questa norma fornisce un quadro rigoroso per quanto riguarda gli standard di sicurezza, tra cui una maggiore protezione dagli impatti laterali, un'installazione ISOFIX e una compatibilità migliorata per i bambini in base alle loro dimensioni e garantisce la compatibilità tra auto e seggiolino auto.

I test ADAC/Stiftung Warentest

Oltre a soddisfare gli standard obbligatori, i seggiolini per auto Thule vengono sottoposti ai test previsti dal prestigioso test Stiftung Warentest/ADAC. Questi test implicano scenari di crash più impegnativi, tra cui impatti più violenti e angolazioni variabili, e prevedono prove che arrivano a includere la maneggevolezza da parte dei consumatori e la sicurezza chimica. Questo sistema di test completo garantisce che i seggiolini auto Thule non siano soltanto robusti a livello di protezione ma anche ineccepibili nell'uso quotidiano.


Quando è il momento di passare a un nuovo seggiolino auto?

Il passaggio da un seggiolino auto rivolto all'indietro a uno rivolto in avanti rappresenta un cambiamento significativo. Consigliamo vivamente di tenere il bambino rivolto all'indietro il più a lungo possibile, poiché è cinque volte più sicuro. Legalmente, puoi passare a un seggiolino rivolto in avanti una volta che il tuo bambino ha compiuto 15 mesi. Tuttavia, i seggiolini auto rivolti all'indietro offrono la migliore protezione per la testa, il collo e la colonna vertebrale del bambino in caso di incidente. I crash test dimostrano costantemente che i seggiolini rivolti all'indietro rappresentano l'opzione più sicura. In Thule, consigliamo di utilizzare i nostri seggiolini per bambini rivolti all'indietro fino all'altezza massima, che corrisponde approssimativamente fino ai 4 anni di età.

A toddler sitting in a Thule Elm rearward facing toddler car seat.

Seggiolini dal neonato al bambino

Quando la testa del tuo bambino raggiunge o supera la parte superiore del seggiolino, è arrivato il momento di passare a un seggiolino più grande e rivolto all'indietro adatto ai bambini più grandi.

Seggiolini dal bambino al bambino più grande

Sotto quanto stabilito della norma R 129, la lunghezza del bambino rappresenta il criterio principale. Quando il bambino supera le dimensioni massime approvate del seggiolino (controlla l'etichetta o il manuale), è il momento di passare alla categoria successiva. Questo accade in genere intorno ai 105 cm, cosa che avviene in media intorno ai 4 anni.

Da un seggiolino alla cintura a 3 punti del veicolo

Gli adattamenti locali del regolamento R 129 determinano se il seggiolino deve essere utilizzato fino a 135 cm o 150 cm e/o fino a quando il bambino non ha compiuto 12 anni. Come ulteriore consiglio di sicurezza: anche se la legge locale consente di utilizzare la cintura del veicolo a partire da 135 cm, ti consigliamo di tenere il bambino in un seggiolino fino a 150 cm per assicurarti che sia protetto nel miglior modo possibile.


Domande Frequenti

Per quanto tempo un bambino deve rimanere in un seggiolino auto rivolto all'indietro?

I neonati devono rimanere in un seggiolino auto rivolto all'indietro fino a raggiungere il limite massimo di altezza o peso specificato dal produttore del seggiolino auto. Ciò significa in genere che devono viaggiare in questo modo fino a quando non hanno almeno due anni.

A che età si smette di usare un seggiolino auto rivolto all'indietro?

Si consiglia di continuare a utilizzare un seggiolino auto rivolto all'indietro fino a quando il bambino non raggiunge il limite di altezza o peso stabilito dal produttore del seggiolino auto. In genere, questa transizione si verifica intorno all'età di due anni, ma può variare a seconda del tasso di crescita del bambino e delle specifiche linee guida sui seggiolini auto. In Thule consigliamo di far viaggiare il tuo bambino all'indietro fino a 4 anni o fino alla fine dell'utilizzo del seggiolino per bambini.

Fino a che età il bambino deve viaggiare in un seggiolino auto rivolto all'indietro?

I seggiolini auto devono essere rivolti all'indietro per neonati e bambini fino ad almeno due anni o fino a quando non raggiungono il limite massimo di altezza o peso specificato dal produttore del seggiolino auto. Questa posizione offre protezione ottimali per il collo e la colonna vertebrale in via di sviluppo in caso di incidente.

A che età un bambino può viaggiare in un seggiolino auto rivolto in avanti?

I bambini possono tranquillamente passare a un seggiolino auto rivolto in avanti una volta che hanno superato i limiti di altezza o peso del seggiolino rivolto all'indietro, cosa che avviene in genere intorno all'età di due anni. Tuttavia, è fondamentale seguire le linee guida fornite dal produttore del seggiolino auto e assicurarsi che il bambino soddisfi i criteri necessari per i viaggi rivolti in avanti.

I seggiolini auto rivolti all'indietro sono adatti a tutti i veicoli?

Quando si determina se un seggiolino auto è adatto al proprio veicolo, è importante concentrarsi sulla sua omologazione piuttosto che solo sulla sua direzione di utilizzo. La maggior parte dei veicoli, tra cui berline, SUV e minivan, può ospitare seggiolini auto rivolti all'indietro. Tuttavia, per garantire una corretta installazione e compatibilità, è consigliabile consultare sia il manuale del seggiolino auto che quello del proprietario del veicolo.


Esplora

OSZAR »